Prima parte: “La Conversione” 15’50”
Seconda parte: “L’Apostolato 22’42”
Terza parte: “Il Martirio” 21’42”
Direttore Andrés Juncos
Prima parte: “La Conversione” 15’50”
Seconda parte: “L’Apostolato 22’42”
Terza parte: “Il Martirio” 21’42”
Direttore Andrés Juncos
L'idea di sostituire l'orchestra tradizionale con l'ensemble di flauti è nata dal desiderio di sperimentare una più profonda sintonia tra la compagine vocale e quella strumentale, grazie anche all'analogia della tecnica esecutiva, basata in entrambi i casi sull'uso del fiato e sulla duttilità al gesto del direttore...
CHERUBINO FLUTE ENSEMBLE compie un tuffo nel passato, coerentemente con la propria poetica, fatta di amore per la grande letteratura musicale classica non meno che di curiosità e ricerca di nuovi spazi; di ardimentose incursioni nella composizione contemporanea e altresì di memoria e rievocazione...
Ninne-nanne si alternano a serenate e filastrocche per l'infanzia, in diverse lingue, con vari ritmi e colori. Il programma include alcune chicche probabilmente mai incise, come le ninne-nanne di grandi autori italiani del Novecento quali Petrassi e Bucchi, accanto a famose Lullaby e Lieder tratti dal repertorio internazionale...
Isabella di Castiglia (1451-1504) è figura chiave del Rinascimento spagnolo ed europeo. La musica occupa un posto importante alla sua corte e accompagnai momenti salienti della vita, dalle celebrazioni religiose alle imprese belliche. Prediligendo testi di poeti castigliani, Isabella valorizza una polifonia altamente rispettosa della parola...
I brani proposti sono autentiche rarità, anche quando si tratta di Pergolesi.
Ed è da sottolineare la scelta artistica: voci impostate, ma non liriche, ed ensemble di flauti: un organo a canne vivente, sensibilissimo e in grado di gareggiare con la piccola orchestra prevista per l'opera.
Un'altra novità è...
Oratorio SANTO STEFANO.
Lapidazione di S.Stefano protomartire
testo e musica di Marina Valmaggi...
L’oratorio IUSTUS è un’opera composta da Marina Valmaggi ed Enzo
Bocciero in onore del beato Alberto Marvelli ed è nato come un’eco, un riverbero del suo diario: memoria di un giovane che in tutte le circostanze aveva combattutto impugnando le “armi della luce”, cioè la Fede, la Speranza e la Carità...