Collana Mettinscena


L'idea di questa collana è nata in seguito alle numerose richieste che ci pervenivano, dopo la pubblicazione del primo “CANTIRACCONTI” (“Il Drago Vecchio”) da parte di insegnanti che volevano metterlo in scena. E da qui deriva il nome della collana.

Al semplice fascicolo con le musiche delle canzoni è stato perciò aggiunto il testo integrale della recita, accompagnato da suggerimenti per la realizzazione (interpreti, suddivisione in scene, luci e così via).

 

I fascicoli di METTINSCENA non seguono tutti lo stesso schema.

Infatti alcuni (come “PINOCCHIO”) presentano gli spartiti dei canti, come quello sopra citato, altri contengono suggerimenti per musiche strumentali di accompagnamento (come sottofondi e/o intermezzi fra le scene) che possono liberamente essere scelte da chi cura la regia dello spettacolo (es. “IL BRUTTO ANATROCCOLO”) o dall'insegnante di musica della scuola.

Altri infine, come “LA MOLDAVA E ALTRI RACCONTI”, sono guide all'ascolto, utili tanto agli insegnanti quanto agli alunni, nonché alle persone che desiderano scoprire la storia di componimenti famosi.

 

TUTTI I FASCICOLI VERRANNO INVIATI IN FORMATO PDF - In ogni fascicolo viene indicato il CD o video cui fare eventualmente riferimento per l'ascolto.

9,90 €

METTINSCENA - IL RACCONTO DI PINOCCHIO - PDF

FILE PDF - Dedicato ai ragazzi delle scuole Elementari, piacerà anche ai grandi. Si tratta, più che di un copione teatrale, di una storia sonorizzata ed arricchita di canzoni, in una forma che si avvicina al musical. Il RACCONTO DI PINOCCHIO è riproposto con il felice contributo creativo del cantautore e cabarettista Angelo Casali. L’originale Suite musicale consente l’esecuzione dal vivo, in alcuni brani, anche da parte dei bambini più piccoli. 

 

Canzoni:

PROVATE A IMMAGINARE, PRENDILO AFFERRALO FERMALO, CON UNA FAME CHE NON CI VEDO, VORREI SAPERE DA LORSIGNORI, BUONGIORNO MIO CARO PINOCCHIO, SI PARTE, VIENI CON ME, PINOCCHIO E’ UN BURATTINO.

 

SCOPRI DI PIÙ


9,90 €

METTINSCENA - NUVOLEBIGIE - PDF

FILE PDF - Ne IL PAESE DI NUVOLEBIGIE, il cantautore Angelo Casali si ispira ad antiche leggende popolari per toccare il tema del rapporto con la realtà. In un piccolo paese fra le montagne, la popolazione trova il modo di evitare ogni fatica ed ogni imprevisto. Ma, ahimé, anche la gioia di vivere se ne va! Una bambina però sa cogliere il momento giusto per sfuggire alla cappa di nuvole e trovare il varco per volare verso il mondo vero. 

Il racconto si svolge come una storia sonorizzata ed arricchita di alcune bellissime canzoni. Adatto sia per la scuola Media, sia per le Elementari.

Suite musicale: 

NUVOLEBIGIE

LA GENTE DI NUVOLEBIGIE

AL DI LA’ DEL TRAMONTO

VOLA

SCOPRI DI PIÙ


9,90 €

METTINSCENA - IL DRAGO VECCHIO - PDF

FILE PDF - La favola di Guido Clericetti è felicemente riproposta con il contributo creativo del cantautore Angelo Casali. Si tratta, più che di un copione teatrale, di una storia sonorizzata ed arricchita di canzoni. Un vecchio e innocuo drago, amico dei bambini e dei poveri, è stato imprigionato e sta per essere ucciso da un signorotto vanaglorioso, che indice un torneo per eliminarlo. Ma ai bambini del paese viene una brillante idea, che consente di salvarlo…

Le numerose rappresentazioni effettuate nelle scuole Materne ed Elementari hanno usufruito di materiale sonoro sia in forma completa (vedi CD omonimo), sia come basi e/o spartiti, a seconda delle esigenze. 

Spartito IL DRAGO VECCHIO R.E.M. 014

Basi Musicali (da richiedere all’editore)

SCOPRI DI PIÙ


9,90 €

METTINSCENA - IL PRESEPE VIVENTE - PDF

A cura di Marina Valmaggi. Con testi e spartiti. 

 

TESTI, CANTI e SPARTITI per una recita, o sacra rappresentazione di Natale, o Presepe Vivente itinerante.

Suggerimenti per la realizzazione e riferimenti a sussidi utili, quali basi musicali, video su YouTube, etc..

Il Presepe Vivente si può agevolmente realizzare sia in spazi semplici, come un cortile, una palestra o una piazzetta, sia in spazi complessi (le aule ed i corridoi di un istituto, gli spazi interni ed esterni di un oratorio, i luoghi suggestivi di un’intera città...).

SCOPRI DI PIÙ