Un gruppo musicale “storico”, nato nel 1973 e distintosi negli anni per l’attenzione alla cultura popolare e l’interesse per le radici delle diverse tradizioni: dalla musica andina a estrose composizioni medievali in lingue oggi scomparse, sino a proprie produzioni, originali nei contenuti e nell’assetto vocale-strumentale.
Ha effettuato centinaia di concerti - fra cui tre serate al Teatro Romano di Verona, nell’ambito dell’Estate Veronese - e tournées in Italia e all’estero. Ha inciso 6 LP ed è apparso sulle reti televisive nazionali e internazionali, in importanti trasmissioni, tra cui “Domenica in”, e in uno “special” esclusivo che ne ha messo in rilievo l’originalità di stile e repertorio.
Ha collaborato per la ricerca e l’accompagnamento musicale con musicisti, registi, ricercatori e compositori contemporanei, per brani tratti da Omero, dall’epica popolare e da autori quali Dante, Tasso, Unamuno e Melville.
Grazie a una solida cultura e ad ampie risorse musicali, ha sempre rappresentato la novità, la spregiudicata eterogeneità e creatività, contro le mode musicali imperanti.
Dalla ricchissima e secolare produzione delle varie regioni italiane, una scelta di 10 canti, ricavati per lo più da concerti del gruppo vocale-strumentale ZAFRA e del Trio “In Canticis”. Sono dedicati al Natale, alle vicende della Passione, alla Vergine Maria: preghiere, canti di questua, racconti o vere e proprie drammatizzazioni...
VAI AL PRODOTTO FISICO