FRANCESCO MINGUCCI

TENORE

BIOGRAFIA

Artista versatile, è cresciuto in un ambiente stimolante e aperto alla musica internazionale, popolare e d'autore. Affronta con sicurezza e originalità repertori diversi, come solista e in ensemble con altri artisti.

Ha compiuto la sua formazione musicale presso i Conservatori di Musica di “G.Rossini” di Pesaro e “B. Maderna” di Cesena, dove ha conseguito il Diploma di Canto Lirico. Si è specializzato nella pratica di strumenti a corde particolari, quali charango, bouzuki, tiple e cuatro.

È interprete solista nella “Misa Criolla” di Ariel Ramirez, negli oratori “Santo Stefano” e “Iustus”, di autori contemporanei. Ha all'attivo numerose rappresentazioni di “Gianni Schicchi” di G. Puccini curate dal Coro Lirico Sperimentale di Spoleto. In precedenza ha collaborato con il Coro Lirico del Teatro della Fortuna di Fano per “Elisir d’amore”, “Carmina Burana”, “Falstaff”, “Don Giovanni”, “Sinfonia n.9” di L. Van Beethoven, “Il Barbiere di Siviglia”; per “Il Turco in Italia” con il Rossini Opera Festival; con il Coro Lirico Sperimentale di Spoleto per le rappresentazioni de “La Traviata”, “La Boheme” e “Il Barbiere di Siviglia” (con prestazione in scena alla chitarra). Ha partecipato come lead vocals a trasmissioni di emittenti televisive nazionali (Italia, Serbia, Kazakistan) ed a tournées all’estero in diverse formazioni vocali (Serbia, Repubblica Ceca, Giappone, Turchia, Kazakistan).

Ha registrato due CD di proprie interpretazioni come tenore solista nell’oratorio “Iustus” e nella Misa Criolla di Ariel Ramirez ed un album di canti natalizi internazionali.

PUOI ASCOLTARLO QUI